Corso sulla Birra
Esploreremo insieme il mondo della birra e ne analizzeremo le caratteristiche principali con il supporto didattico di dodici differenti tipologie di prodotto. Il corso è rivolto sia all'appassionato che vuole affinare le sue conoscenze da degustatore, sia a chi è neofita e vuole avvicinarsi a questa esperienza culturale. Parleremo della storia, delle tradizioni e del suo particolare gusto.
La prima edizione del corso sulla Birra inizierà il 18 gennaio 2016.
DATE DEL CORSO
Gli incontri si svolgeranno tutti i lunedi:
- 11 gennaio
- 18 gennaio
- 25 gennaio
- 01 febbraio
ORARIO
20.30 - 22.30
SEDE DEL CORSO
SUITE COWORKING | Piazza Solferino, 8 - Terni (sopra a PiazzaItalia)
PROGRAMMA DEL CORSO
Sono previsti 4 incontri e in ogni incontro verranno degustate 3 differenti birre.
1. La degustazione
2. Gli stili tradizionali
3. La birra artigianale
4. Il servizio e l'abbinamento con il cibo
1° incontro: La degustazione
Nella prima lezione vi racconteremo come si fa la birra, ponendo l'accento sulle scelte operate in fase di produzione e sulle diverse strade che si possono intraprendere, cercando di capire gli effetti sui caratteri gustativi. Vi insegneremo una tecnica di degustazione che perfezioneremo in tutto il ocrso. Degusteremo tre birre differenti tra loro per tipologia e filosofia.
2° incontro: Gli stili tradizionali
Nella seconda lezione vi racconteremo la storia della birra, e vi descriveremo le principali tipologie prodotte in Europa, con particolare attenzione ai tre grandi centri di tradizione birraia: Belgio, Germania e Unito. Degusteremo tre birre rappresentative di queste zone, una Lager, una Ale, una Trappista.
3° incontro: Il servizio
Nella terza lezione parleremo di birra artigianale, raccontandovi la storia e la filosofia di questi prodotti così interessanti. Approfondiremo i principi di ricerca e sviluppo che stanno alla base delle ricette dei mastri birrai. La scelta dell’acqua, dei cereali e dei luppoli, e gli effetti che questi ingredienti hanno sulle caratteristiche sensoriali. Degusteremo tre birre artigianali rappresentative delle diverse tipologie prodotte in Italia.
4° incontro: L'abbinamento con il cibo
Nella quarta lezione vi racconteremo come versare e spinare la birra, le corrette temperature di servizio, e quali calici scegliere. Vi racconteremo come presentare una birra, e vi riveleremo i segreti dell'abbinamento della birra con il cibo. Degusteremo tre birre in abbinamento a tre piccoli assaggi alimentari.
Alla fine del corso, coordinata con il gruppo, proporremo una visita guidata in un birrificio artigianale umbro.
COSTO DEL CORSO
Il costo del corso è di € 129
[i calici per il corso saranno forniti dall'associazione]
Il corso è a numero chiuso. 14 partecipanti è il massimo che possiamo ospitare.
PRE-ISCRIZIONE
Inviare una mail a
con oggetto: pre-iscrizione al corso di avvicinamento al vino.
Nel corpo del messaggio inserire nome, cognome, mail, recapito telefonico.
La pre-iscrizione non è vincolante. Chi si pre-iscrive riceverà una mail in prossimità dell'inizio del corso, alla quale dovrà rispondere confermando l'iscrizione o rinunciando al corso.
Al momento della conferma, il pagamento dovrà essere effettuato con bonifico bancario intestato a:
Associazione Culturale Umbria Lab
Via S.Andrea, 24 – 05100 Terni (IT)
IBAN: IT05 G031 2714 4000 0000 0003321
oppure in contanti presso la sede SUITE COWORKING
Piazza Solferino, 8 – 05100 Terni
CONTATTI
Segreteria:
Tel. 0744/010978
Responsabile del corso:
Marco Angeletti: 346.426.7004